Skip to main content

Percorsi di Orientamento nelle Scuole Secondarie di Secondo Grado: Opportunità e Modalità

| webmaster

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato un importante avviso pubblico finalizzato a potenziare i percorsi di orientamento nelle scuole secondarie di secondo grado.
Questa iniziativa, finanziata attraverso il Programma Operativo Complementare (POC) “Per la Scuola” 2014-2020, offre alle scuole l’opportunità di supportare attivamente gli studenti nelle loro scelte e nella costruzione del loro futuro, riducendo al contempo il fenomeno della dispersione scolastica.

Il presente articolo si propone di offrire una sintesi delle informazioni essenziali contenute nell’avviso – che si allega – al fine di agevolare la consultazione da parte degli addetti ai lavori.

1. Obiettivo del progetto: potenziamento dell’orientamento e contrasto alla dispersione

L’obiettivo principale di questo avviso è il potenziamento delle azioni e dei percorsi di orientamento dedicati agli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado.
Il tutto con il coordinamento del docente tutor. L’intento è di favorire scelte consapevoli da parte degli studenti, valorizzandone i talenti e diminuendo il tasso di abbandono scolastico, in linea con le direttive ministeriali per l’orientamento, come specificato nel decreto n. 328 del 22 dicembre 2022.

2. In cosa consiste: interventi finanziati e valorizzazione del ruolo tutor

L’avviso pubblico prevede il finanziamento di interventi e moduli didattici di orientamento, nell’ambito delle azioni previste per la “Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa” del POC “Per la Scuola” 2014-2020.
Un aspetto rilevante è la definizione della parte del compenso spettante ai docenti che svolgono il ruolo di tutor. Tale compenso è legato al numero di ore di tutoraggio effettivamente svolte, come stabilito dal decreto del Ministro dell’Istruzione e del Merito 15 novembre 2024, n. 231.

3. Destinatari: studenti delle classi terze, quarte e quinte

I percorsi di orientamento sono rivolti agli studenti iscritti al terzo, quarto e quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado statali che rientrano nell’Allegato B del decreto ministeriale n. 231 del 15 novembre 2024.

4. Ambito degli interventi: azioni di orientamento e collaborazioni territoriali

Le attività finanziate rientrano nell’Obiettivo specifico 10.1 del POC “Per la Scuola” 2014-2020, specificamente nell’Azione 10.1.6 “Azioni di orientamento, di continuità e di sostegno alle scelte dei percorsi formativi, universitari e lavorativi”.
I moduli di orientamento possono avere una durata di 30 o 60 ore, a seconda delle scelte della scuola e degli ambiti di orientamento che si intendono approfondire.
Per la realizzazione dei moduli, le scuole possono attivare collaborazioni con diversi soggetti esterni, tra cui altre scuole, agenzie formative, ITS Academy, università, istituzioni dell’alta formazione artistica musicale e coreutica, il mondo del lavoro e le imprese.

5. Obblighi e criteri di ammissibilità per le istituzioni scolastiche

Le istituzioni scolastiche che intendono partecipare all’avviso devono rispettare alcuni criteri di ammissibilità, tra cui:

  • essere presenti nell’Allegato B del decreto ministeriale;
  • rispettare i regolamenti europei;
  • indicare il Codice Unico di Progetto (CUP);
  • presentare le delibere degli organi collegiali competenti;
  • rispettare i termini di presentazione;
  • compilare correttamente la candidatura sulla piattaforma GPU;
  • non superare il massimale di spesa assegnato;
  • avere il conto consuntivo dell’ultima annualità approvato.

La mancanza anche di uno solo di questi requisiti comporta l’esclusione della proposta progettuale.

6. Scadenza per la presentazione delle candidature

La data di scadenza per la presentazione delle candidature, inizialmente fissata per le ore 18.00 del 22 maggio 2025, è stata prorogata alle ore 15.00 del 6 giugno 2025, con avviso del 16.05.2025, di cui si allega il rispettivo documento.

L’avviso pubblico in oggetto rappresenta uno strumento significativo per il miglioramento delle attività di orientamento nelle scuole secondarie di secondo grado.
Oxfirm, consapevole delle difficoltà che le scuole incontrano nella gestione efficace dei progetti, è a tua disposizione per affiancarti e supportarti dalla pianificazione alla rendicontazione del progetto.

Documenti allegati